Ed è incredibilmente così!!! San Sperate, un paese in provincia di Cagliari, dove veramente conoscono il significato della parola BENVENUTI.
E' vero noi siamo artigiani che espongono in varie sagre e manifestazioni da poco tempo, abbiamo appena iniziato direi, ma un'accoglienza così e una organizzazione così puntuale non ci erano mai capitate.
Il primo "shock" è stato contattare il Comune e la Pro Loco di San Sperate per chiedere informazioni sulle modalità di partecipazione alla Sagra delle Pesche edizione 2007. Una gentilissima signora che alla domanda "per inviare la richiesta, quante marche da bollo ci servono?", mi risponde (quasi cadendo dalle nuvole) "marche da bollo? nessuna. la richiesta si fa in carta semplice, bastano i vostri dati, il tipo di merce e i metri richiesti" .... NESSUNA MARCA DA BOLLO ???
A Cagliari per qualsiasi piccola manifestazione di qualsiasi piccola entità serve non solo la marca da bollo ma anche una lunga trafila a sgomitare tra le associazioni più o meno gradite e più o meno organizzate....
Benissimo allora, "qual'è l'importo per il suolo pubblico??" - ci sarà comunque qualcosa da pagare: ci danno la corrente, ci danno una strada a ns disposizione, chiusa al traffico e in pieno centro... - "il suolo pubblico a San Sperate è GRATIS"... "come prego? vuole forse dire che non si paga? eppure è pubblico, il Comune non chiede niente?" ... "esatto" ... (effettivamente lo dice la parola stessa se il suolo è PUBBLICO allora è GRATIS ... o almeno dovrebbe essere così per chi, non essendo un vero e proprio commerciante, ma un artista, chiede di poter dare risalto ad una manifestazione culturale esponendo le sue opere)... in realtà nessuno forse ci pensa, ma in una manifestazione artistico - culturale, gli artigiani hanno bisogno dei comuni così come i comuni hanno bisogno degli artigiani... quante volte ci siamo trovati ad andare ad una determinata manifestazione perchè corredata di "mercatino artigianale" ??
Ed ecco che San Sperate paese Museo, ancora una volta supera in bellezza e organizzazione le tante altre realtà locali, e addirittura cittadine...
COMPLIMENTI e COMPLIMENTI !!!
Ci sono tanti posti che dovrebbero imparare da questo paese di provincia, che però non ha niente di provinciale. Sarà che ci vive l'artista Pinuccio Sciola, sarà che ci sono molti maestri artigiani, ma a San Sperate ci sono anche molti giovani che amano l'arte e non la mettono da parte ma ne fanno un'attività commerciale, che unisce la passione per le arti pittoriche, grafiche, musicali, al commercio più semplice, quello dei pub e delle pizzerie, punti di ritrovo per giovani e meno giovani... come ADA per l'arte situato nella via Cagliari, 21 (telefono 070 9600972), luogo nel quale giovani artisti ma anche meno giovani possono esporre le loro opere, luogo che -ottimamente gestito- organizza eventi artistici e culturali tutto l'anno, stampando un calendario pieno per i prossimi 2 anni, e dove di mattina si può bere un caffè e di sera mangiare una pizza, il tutto circondati da quadri, opere e installazioni ... compimenti anche a voi ragazzi !!!
Venite a San Sperate allora, e veniteci tutto l'anno, perchè almeno una visita nelle sue strade e nelle sue piazze è d'obbligo e vale davvero la pena !!!
Per maggiori informazioni sulla Sagra delle Pesche potete fare riferimento al sito del Comune di San Sperate.
Noi per il momento vi diamo un'anteprima fotografica di quello che potrete trovare... e vi assicuro non è una cosa così scontata e banale, almeno per noi sardi ...
Nessun commento:
Posta un commento